
Giornata e i momenti di routine
Il passaggio da casa è un momento importante che si cerca, con varie modalità, di rendere il più sereno possibile. I tempi, gli spazi, i giochi, le ripetizioni di rituali sono stati pensati proprio a questo scopo. L’organizzazione della giornata è scandita da momenti che si ripetono quotidianamente, detti routine (accoglienza, merenda, gioco, cambio, uscita).

L’organizzazione della giornata prevede:
L’accoglienza:
All’ ingresso è allestito uno spazio accogliente che consente al genitore di fermarsi e al bambino di vivere in modo sereno la separazione della mamma o del papà, con l’aiuto dell’educatore.
La merenda:
A metà mattinata, verso le 10.00, è prevista la merenda.
La cura personale
E’ un momento di relazione privilegiata tra educatore e bambino fatto di coccole, di gesti individualizzati e di pratiche quotidiane. Il coinvolgimento attivo del bambino, promuove e sostiene il suo processo di crescita verso l’autonomia.

Le attività ludico-educative espressive
Sono momenti nei quali, attraverso il gioco, attività espressive, motorie, si sperimenta e si sviluppano abilità motorie, sociali, linguistiche. Lo Spazio Gioco offre una gamma ampia di attività che si svolgono in tre tempi; questa suddivisione dà ad ogni attività una struttura e definizione ben precisa:
la presentazione e l’inizio dell’attività
lo svolgimento
la fine dell’attività con il riordino

L’ambientamento o inserimento
L’ambientamento è un momento molto delicato sia per il bambino che per i genitori perché il piccolo incontrerà nuovi adulti che si occuperanno di lui, dovrà affrontare la separazione dalle figure familiari, entrerà in contatto con nuovi bambini con cui imparerà a dividere giochi e divertimento.Verrà fatto un inserimento graduale, di circa una settimane, ma molto dipenderà dalle reazioni del singolo bambino. Durante l’ambientamento si dovrà creare il più possibile un clima sereno, di fiducia, di scambio e una stretta collaborazione tra educatrice di riferimento e genitore.
